BELLINZONA – Una trentina di delegati di sportpress.ch provenienti da tutta la Svizzera (mancavano Vaud e Basilea Città) si è riunita a Castelgrande a Bellinzona venerdì 27 ottobre per un’assemblea straordinaria chiamata a discutere in merito alla delicata situazione finanziaria dell’Associazione e a decidere in merito al nuovo regolamento delle spese e alla proposta di aumentare la quota sociale a partire dal 2024.

L’organizzazione dell’assemblea – così come della conferenza dei presidenti nel pomeriggio – era affidata ad ATGS che ha riscosso i complimenti e ringraziamenti dei partecipanti e del comitato centrale – guidato dal presidente Gerard Bucher che ha diretto i lavori – presente al completo.

La proposta di revisione del regolamento delle spese elaborata da un apposito gruppo di lavoro è stata accettata con 20 voti favorevoli e un’astensione, l’aumento della quota sociale da fr. 20.- a fr. 3o.- per ogni membro (a partire del 2024) è pure stata accettata con 19 voti favorevoli, 1 contrario e una astensione.

Il nuovo regolamento delle spese è già stato adottato volontariamente dal comitato a metà di quest’anno e prevede che i membri di comitato lavorino a titolo volontario, dunque senza gettone di presenza, possano far valere il rimborso delle spese di viaggio solo a livello del biglietto del treno di seconda classe, una partecipazione ai congressi e alle manifestazioni internazionali solo in caso di comprovata necessità, la riduzione del costo del corso di formazione della Svizzera tedesca, la sospensione dei regali per il giubileo delle associazioni regionali o cantonali. Il tutto si tradurrà in risparmi per circa 20 mila franchi annui.

Si è discusso molto anche sulle cause della crisi finanziaria dell’Associazione, confrontata con la perdita degli sponsor (l’ultimo a lasciare il gruppo Amag), la difficoltà di reperirne dei nuovi, la diminuzione costante del numero di soci (4% ogni anno) dovuta a tagli e chiusure nel mondo editoriale.

L’aumento delle quote sociali in questo contesto era inevitabile e permetterà, assieme alle altre misure, di stabilizzare la situazione economica per almeno i prossimi 5-7 anni. D’altra parte, le ricerche svolte non hanno permesso di stabilire da quando la quota sociale, ora passata a 30 franchi annui, era fissata in 20.- franchi annuali: nessuno si ricorda più e non ci sono documenti in proposito, forse, dunque, da decenni la quota era rimasta invariata. L’entrata in vigore dell’aumento nel 2024 ha sollevato per la verità qualche perplessità, dal momento che le varie sezioni regionali hanno già incassato le quote sociali per il biennio 2023-24.

Al comitato centrale è stato chiesto comunque di attivarsi per rendere più attrattiva sportpress.ch, nel tentativo di coinvolgere nuovi sponsor: occorre infatti chiedersi quale visibilità si offre a potenziali sostenitori. In questo senso, il comitato si chinerà nuovamente sul problema nella sua prossima seduta, prevista il prossimo 17 gennaio.

ATGS ringrazia Chicco d’Oro, Banca Stato, l’Organizzazione Turistica Bellinzona e Alto Ticino e Ticinowine per il sostegno dato ad una giornata caratterizzata da un tempo splendido e da un bel momento aggregativo culminato nel pranzo in comune e nella degustazione di alcuni ottimi vini ticinesi.

Infine, anche noi di ATGS salutiamo e ringraziamo la segretaria di sportpress.ch Muriel Fiechter Oberholzer che dopo cinque anni ha deciso di lasciare l’Associazione. Lavorare con Muriel, sempre molto professionale e disponibile, è stato un vero piacere.

È ufficialmente iniziata la volata finale del concorso Migliori Sportivi Ticinesi 2023. Il pubblico – e i nostri associati – hanno ancora tempo fino al 29 ottobre 2023 per votare gli sportivi più meritevoli per la vittoria finale. Dopodiché la parola passerà alla giuria neutrale, il cui peso del voto ha un valore del 50%. Il verdetto finale verrà svelato venerdì 10 novembre 2023 presso l’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano Besso nel corso della serata di premiazione organizzata dal presenting partner RSI Sport e che per la prima volta verrà trasmessa in diretta su RSI LA2. Per votare e scoprire tutti i finalisti: www.aiutosport.ch

Il concorso “Migliori Sportivi Ticinesi 2023” è organizzato dall’Associazione Aiuto Sport Ticino e dal presenting partner della serata di premiazione RSI Sport.

Noè Ponti e Lena Bickel tra i favoriti, ma non sono da escludere sorprese!

Tanti, anzi tantissimi voti (oltre 39’000!) sono già stati espressi da parte del pubblico tramite il sito www.aiutosport.ch. Pubblico che potrà dire ancora la sua fino al 29 ottobre 2023, ultimo giorno possibile per votare gli sportivi più meritevoli per la vittoria finale. Attualmente il favorito per la vittoria finale sembra essere l’indiscusso talento del nuoto Noè Ponti (già vincitore delle edizioni 2021 e 2022). Ma nulla è ancora deciso! Manca infatti il verdetto della giuria neutrale composta da giornalisti sportivi e dai promotori e partner dell’iniziativa.

L’attuale classifica provvisoria degli sportivi d’élite vede in testa Noè Ponti (nuoto), seguito da Elia Colombo, (windsurf), Elena Roos (corsa d’orientamento), Jason Solari (tiro), Ajla Del Ponte (atletica), Filippo Colombo (ciclismo / MTB), Sasha Caterina (triathlon), Iulia Izzo (scherma), Ricky Petrucciani (atletica) e Katerina Tsygourova (tennis).

Mentre tra le giovani speranze, dopo aver ottenuto di recente il titolo svizzero assoluto e la qualifica ai prossimi Giochi Olimpici, è balzata in testa la ginnasta Lena Bickel, seguita nell’ordine da: Aline Rezzonico (ciclismo / MTB), Alexia Tela (tiro), Davide Torroni (arrampicata sportiva), Giada Borin (atletica), Thea Togni (canottaggio), Tiziana Rosamilia (triathlon), Mirco Riva (ginnastica artistica), Sara Franzi (pattinaggio artistico) e Faulos Sacu (nuoto).

Venerdì 10 novembre il verdetto finale in diretta su RSI LA2

È senza dubbio la grande novità dell’edizione 2023: la diffusione in diretta su RSI LA2 dell’intera cerimonia di premiazione. Un grande traguardo di visibilità per un’iniziativa nata nel 2008 e che anno dopo anno è cresciuta sempre di più. La serata, organizzata dal presenting partner RSI Sport, inizierà alle ore 21.05 e, oltre a presentare tutti i finalisti dell’edizione 2023, attribuirà i seguenti riconoscimenti: premio “Migliori Sportivi Ticinesi – assoluto” e “giovani speranze”, premio al miglior giocatore / giocatrice ticinese di squadra, il premio etico, assegnato dal Panathlon Club Lugano, del riconoscimento sport e disabilità, assegnato da inclusione andicap ticino e del riconoscimento Squadra ticinese dell’anno, attribuito dall’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi. Presto tutti i dettagli sul sito www.aiutosport.ch

Un momento importante, quello che vedrà riunirsi a Castelgrande a Bellinzona, il prossimo venerdì 27 ottobre alle 11.15, i delegati di sportpress.ch, l’associazione nazionale che raggruppa i giornalisti sportivi svizzeri.

Inizialmente l’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi era stata incaricata di organizzare soltanto la conferenza dei presidenti sezionali di sportpress.ch, che si riunisce ogni due anni alternativamente all’assemblea dei delegati, tuttavia la situazione economica difficile dell’associazione nazionale ha richiesto un intervento urgente che mira ad adottare provvedimenti a livello del contenimento delle spese, per cui è necessaria un’assemblea straordinaria. Una trentina di delegati si riuniranno dunque il mattino, mentre la conferenza dei presidenti è convocata per il pomeriggio.

I conti di sportpress.ch segnano profondo rosso: la perdita d’esercizio registrata nel 2022 è di poco inferiore a 30 mila franchi, le previsioni per il 2023 sono simili, per cui il comitato centrale ha nominato una commissione speciale incaricata di proporre soluzioni per invertire una tendenza preoccupante.

Le ragioni principali individuate dalla commissione per giustificare la difficile situazione economica si situano principalmente nella diminuzione del numero degli affiliati in ragione di un 4% all’anno, a causa principalmente delle difficoltà del settore editoriale e delle numerose chiusure o concentrazioni di testate; nella disaffezione degli sponsor, sempre più difficili da coinvolgere e sempre più restii a investire somme importanti per il sostegno dell’associazione e la mancanza di nuovi affiliati, che non permette di coprire completamente i costi dei corsi di formazione.

Tra le varie misure che saranno sottoposte all’assemblea dei delegati c’è l’inevitabile aumento delle quote sociali che saranno addebitate alle varie sezioni e che dovrebbero passare da 20.- a 30.- franchi per ogni membro, ma anche importanti tagli alle spese, in particolare in relazione alle attività dei membri del comitato centrale, che se il nuovo regolamento sulle spese sarà approvato lavoreranno unicamente a titolo di puro volontariato.

Un’altra questione posta dalla sezione di Neuchâtel riguarda il nome dell’associazione nazionale, che secondo i colleghi romandi avrebbe perso importanza perché non richiama più alla “nobile” professione del giornalista. Da qui l’idea di tornare alla vecchia denominazione di Associazione Svizzera dei Giornalisti Sportivi o qualcosa di simile.

Oltre una trentina di soci hanno partecipato venerdì 21 aprile all’assemblea ordinaria della nostra Associazione, tenutasi presso la sala comunale di Mezzovico. Presente per un saluto anche l’autorità locale, nella persona del vice sindaco Mauro Maggiulli, intervenuto all’inizio dei lavori.

Nella sua relazione il presidente Tarcisio Bullo ha messo in risalto l’attività promossa dal comitato nel corso del 2022, un anno tutto sommato tranquillo e poco ricco di appuntamenti importanti per quanto riguarda l’attività dell’Associazione, che ha dovuto trovare nuovi sponsor dopo le defezioni di un paio di aziende a fine 2021. Un grazie dunque a La Mobiliare assicurazioni rappresentata dal signor Michele Bertini e ai garage Autors e Carpoint di Bioggio e Giubiasco, diretti dal signor Ivano Riverso, che hanno voluto darci una mano economicamente.

Approvati all’unanimità i conti relativi all’anno 2022 che hanno permesso di realizzare un utile di 3.445 franchi.

Tra le attività proposte nel 2023 figura il corso di formazione articolato su cinque serate e frequentato da 11 soci o candidati a diventare tali.

Le dimissioni di Marcello Pelizzari, revisore, hanno determinato la necessità di procedere alla sua sostituzione: insieme a Roberto Quadri sarà la collega Daniela Bleeke a completare il tandem dei revisori, con Mara Crivelli supplente.

Al capitolo dimissioni si segnalano i nominativi di Gian Paolo Lavelli, Piergiorgio Baroni, Marco Filippini, Alessandro Tamburini, Sacha Cellina, Davide Agosta (per fine 2024) e Marcello Pelizzari.

L’assemblea ha accolto quali nuovi membri Axl Stadler, Jari Pestelacci, Valdo Baumer, Maria Linda Clericetti e Silvano Pulga.

Momento forte quello relativo all’annuncio dei premi. Per il secondo anno consecutivo il Premio Giuseppe Albertini destinato ad un giovane calciatore emergente non è stato assegnato in quanto non è stata individuata una figura meritevole.

Il premio al Merito Sportivo è invece stato attribuito ad Augusto Chicherio per la sua attività ultradecennale alla guida del Team Ticino, durante la quale si è distinto per le sue doti di mediatore e per l’incessante entusiasmo dedicato all’attività calcistica giovanile. Chicherio, che non ha potuto presenziare per motivi di salute, ha delegato il fratello Carlo.

Un altro premio al Merito Sportivo è stato consegnato ad Antonio Ruch, maestro di tennis del TC Locarno, figura emblematica non solo del club, ma di tutta la filiera del tennis cantonale e grande protagonista a livello della formazione giovanile.

L’assemblea, terminata con un ricco aperitivo a buffet, è stata anche l’occasione per consegnare la grande coppa che premia il vincitore del Trofeo ATGS-Ritter: il premio relativo alla stagione 2021-22, vinto dal bianconero Mark Arcobello, non ha potuto essere consegnato durante la regular season per varie ragioni ed è stato così ritirato per conto del giocatore e a nome dell’HC Lugano dal collega Luca Righetti, responsabile della comunicazione del club bianconero. Un grande grazie al socio onorario Aristide Cavaliere che sponsorizza generosamente questo trofeo.

Augusto Chicherio non ha potuto ritirare il premio personalmente per motivi di salute e ha delegato îl compito al fratello Carlo, qui con Serena Bergomi e Tarcisio Bullo

Aristide Cavaliere consegna il Trofeo ATGS-Ritter e l’assegno di 1000 franchi a favore del settore giovanile dell’HC Lugano a Luca Righetti, in rappresentanza del club bianconero e di Mark Arcobello.

 

È tempo di assemblea ordinaria. I nostri soci sono convocati per la sessione 2023 il giorno 21 aprile prossimo a Mezzovico,

presso la sala comunale La Quercia, Piazza du Buteghin 2, alle ore 18.30

Al termine dei lavori assembleari, come sempre, seguirà un momento conviviale con un ricco aperitivo offerto. 

Per evidenti ragioni organizzative chi vuole partecipare a questo momento è pregato di iscriversi inviando un messaggio al nostro indirizzo info@atgs.ch entro lunedì 17 aprile. Per partecipare ai lavori assembleari, al contrario, non è necessaria l’iscrizione.

Tutti i soci hanno ricevuto via mail la documentazione inerente i lavori assembleari che conteplano anche il momento in cui sarà annunciata l’attribuzione dei premi “Giuseppe Albertini” e “Merito sportivo”. Sarà inoltre consegnato il trofeo ATGS-Ritter Promotion a Mark Arcobello, vincitore nella stagione 2022, che per molteplici ragioni non è stato possibile consegnare in pista durante il trascorso campionato.

Il comitato di ATGS sarà lieto di incontrarvi numerosi a Mezzovico.

L’ordine del giorno

  1. Benvenuto e appello
  2. Nomina di due scrutatori
  3. Approvazione del verbale relativo all’assemblea 2022
  4. Relazione presidenziale
  5. Esame del rendiconto 2022, rapporto dei revisori, approvazione e scarico al comitato
  6. Attività 2023
  7. Nomina di un revisore e di un supplente
  8. Membro ticinese del comitato di sportpress.ch
  9. Ammissioni e dimissioni
  10. Designazione località assemblea 2024
  11. Annuncio relativo all’assegnazione del premio Giuseppe Albertini e al Merito Sportivo
  12. Eventuali

 

 

Il corso di formazione per i nuovi affiliati alla nostra Associazione e all’associazione mantello sportpress.ch può finalmente iniziarsi.
Rinviato più volte in attesa di un numero sufficiente di partecipanti e a causa della nota situazione sanitaria, il corso, articolato su cinque serate, prenderà avvio lunedì 27 marzo a Bellinzona.

Ecco programma e date:

27 marzo, ore 20.00, Bellinzona, Centro Gioventù & Sport, Via Francesco Chiesa 

Le strutture dello sport in Svizzera, l’Ufficio federale, Gioventù & Sport, Swiss Olympic. Il ruolo del giornalista sportivo e le associazioni a cui può far capo

Relatore: Tarcisio Bullo con la partecipazione di Fabio Gramegna di Swiss Olympic

 

3 aprile, ore 20.00, Bellinzona, Scuola cantonale d’Arti e Mestieri (nel caso in cui il Lugano fosse impegnato nei playoff di hockey la data potrebbe essere modificata)

Lo sport raccontato attraverso la radio e la televisione

Relatori: Omar Gargantini, Armando Ceroni

 

17 aprile, ore 20.00, Hotel La Perla, Sant’Antonino

Lo sport raccontato attraverso giornali e periodici

Relatore: Tarcisio Bullo, Giacomo Moccetti

 

8 maggio, ore 20.00, Bellinzona, Scuola cantonale d’Arti e Mestieri

Social media e dintorni: com’è cambiato il mondo del giornalismo sportivo

Relatori: Marcello Pelizzari, Diego Medolago

 

22 maggio, ore 20.00, Hotel La Perla, Sant’Antonino

L’importanza della fotografia

Relatore: Samuel Golay

I nostri partner: chi e come gestisce la comunicazione nei club

Relatore: Marzio Mellini 

 

La partecipazione al corso è aperta a tutti i membri di ATGS, previa iscrizione all’indirizzo e-mail

info@atgs.ch

Il costo a carico di ogni partecipante ammonta a fr. 200.-

 

Oltre duecento pagine di dati, notizie, articoli e fotografie: l’annuario dell’hockey ticinese da oltre 40 anni è uno scrigno prezioso dentro il quale gli appassionati della disciplina possono trovare una moltitudine di informazioni. Nei giorni scorsi è stata presentata a Lugano l’edizione che racconta la stagione 2021-22, che ha trovato un nuovo editore in David Camponovo, titolare della A.R.T. Promotion SAGL, il quale ha raccolto coraggiosamente il testimone dalla Fontana Edizioni SA.

Nuovo il team che si è occupato della redazione, diretto dalla collega Mara Crivelli: con lei, al fronte, Doriano Baserga, Loris Prandi, Stefano Beretta e Cristiano Perli, mentre la maggior parte delle foto sono firmate da Toto Marti. In tempi in cui la carta è spesso sostituita dall’online, poter prendere tra le mani un volume riccamente illustrato come l’annuario dell’hockey é certamente un piacere. A tutto il team dei colleghi che si sono occupati di quest’opera i nostri complimenti e gli auguri di rito affinché la loro opera si trasformi in un bel successo editoriale anche a livello di vendite.

Il volume può essere acquistato al prezzo di 35.- franchi in libreria oppure presso l’editore, scrivendo a redazione@tinotte.ch

 

Lunedì 31 ottobre si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Migliori Sportivi Ticinesi dell’anno”. A vincere il prestigioso riconoscimento per l’edizione 2022 è stato Noè Ponti, già vincitore della scorsa edizione. Al secondo posto si è classificato Ricky Petrucciani e terzo Filippo Colombo. Tra i più giovani ad avere la meglio è stata la promessa del ciclismo e della mountain bike Giorgia Barelli.
Mattia Bottani è stato invece il vincitore del nuovo premio “Miglior giocatore / giocatrice di squadra”. Nel corso della serata sono pure stati attribuiti tre riconoscimenti: premio etico, sport e disabilità e squadra ticinese dell’anno, quest’ultimo trofeo sponsorizzato dalla nostra Associazione, la quale non poteva che attribuirlo al Football Club Lugano vincitore della Coppa Svizzera. La cerimonia si è svolta presso l’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano-Besso ed è stata trasmessa in diretta sul canale streaming RSI e in differita su RSI LA 2.

Noè il migliore di tutti, tra i giovani vince Giorgia Barelli

Il livello dei finalisti era elevatissimo: in gara illustri nomi che nel 2022 hanno ottenuto medaglie e risultati internazionali di spicco. Il vincitore Noè Ponti, dopo la storica medaglia di bronzo olimpica, ha concluso una stagione incredibile dove nel delfino si è laureato prima vicecampione mondiale in vasca corta nei 200 m e poi quest’estate vicecampione europeo nei 100 m e 4. nei 200 m ai mondiali in vasca lunga. Completano il podio Ricky Petrucciani (argento nei 400m ai recenti campionati europei di atletica) e Filippo Colombo (che quest’anno si è laureato vicecampione mondiale nello short track e medaglia di bronzo agli europei nel cross country). Per quanto riguarda la categoria delle giovani speranze è stata vinta dalla promessa del ciclismo e mountain bike Giorgia Barelli, seguita da Letizia Martinelli (triathlon) e Giulia Capuano (nuoto).

Michele Ghezzi, presidente di Aiuto Sport Ticino, con il vincitore del premio Noè Ponti

Mattia Bottani vincitore del nuovo premio “Miglior giocatore/trice di squadra”

Tra le novità dell’edizione 2022 vi è il nuovo premio al “Miglior giocatore/trice di squadra” attribuito da una giuria neutrale di esperti nel settore sportivo. In gara vi erano giocatori/giocatrici ticinesi appartenenti alle squadre di massima categoria nelle discipline: calcio, hockey e basket. Ad avere la meglio su tutti è stato il giocatore del FC Lugano Mattia Bottani.

Premiati anche l’US Giubiasco, Fabrizio Cardoso e il FC Lugano

Nel corso della serata sono stati pure assegnati tre riconoscimenti. Si tratta del “Premio etico”, patrocinato da Panathlon Club Lugano e attribuito all’US Giubiasco, “Sport e Disabilità”, patrocinato da inclusione andicap ticino e attribuito a Fabrizio Cardoso, un esempio per tutti i giovani sportivi ticinesi e il premio “Squadra Ticinese dell’anno”, patrocinato dall’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi e assegnato al FC Lugano.
La serata è stata organizzata dal presenting partner RSI Sport ed è stata condotta dai colleghi Andrea Mangia e Serena Bergomi.

Da sinistra Cao Ortelli, vice allenatore del FC Lugano, Mattia Bottani, Jonathan Sabbatini e Roman Macek.

CLASSIFICA FINALE CONCORSO “MIGLIORI SPORTIVI TICINESI 2022”

1. Noè Ponti, nuoto – sportivi élite
2. Ricky Petrucciani, atletica – sportivi élite
3. Filippo Colombo, mtb – sportivi élite
4. Ajla Del Ponte, atletica – sportivi élite
5. Iulia Izzo, scherma – sportivi élite
6. Giorgia Barelli, ciclismo / mtb – giovani speranze
7. Roberto Delorenzi, corsa in montagna – sportivi élite
8. Letizia Martinelli, triathlon – giovani speranze
9. Giulia Capuano, nuoto – giovani speranze
10. Giada Borin, atletica – giovani speranze

Seguono altri 10 sportivi e sportive.

Mentre la stagione dell’hockey su ghiaccio 2022-23 sta entrando nel vivo, l’Associazione Ticinesi Giornalisti Sportivi (ATGS) che in collaborazione con Ritter Promotion organizza l’omonimo Trofeo, si prepara a premiare nelle prossime settimane il vincitore della passata stagione, il bianconero Mark Arcobello che si è imposto come miglior marcatore delle squadre ticinesi di National League.

Per il capitano del Lugano si è trattato del secondo successo consecutivo (in due stagioni con la maglia bianconera), dopo quello della stagione 2020-21, a pari merito con l’allora compagno di squadra Tim Heed che oggi veste i colori dell’Ambrì e che prossimamente riceverà il premio che non ha potuto ritirare l’anno scorso, quando aveva lasciato il nostro Paese. Ricordiamo che oltre alla grande coppa che spetta al miglior marcatore, gli organizzatori del Trofeo consegnano anche un assegno di mille franchi al settore giovanile del club rappresentato dal vincitore.

La classifica come sempre è stata stilata al termine dei pre-playoff (ovvero al momento dell’eliminazione della prima squadra ticinese dalla corsa al titolo, in questo caso l’Ambrì Piotta,) e ha visto Arcobello totalizzare 53 punti (23 gol e 30 assist), cinque in più rispetto alla stagione precedente. Con il bianconero sono saliti sul podio altri due luganesi: il difensore Santeri Alatalo (i gol realizzati dai difensori come di consueto sono stati contati doppi) con 46 punti (12+34) e l’attaccante Luca Fazzini, a quota 43 (17+26). In quarta posizione troviamo il top-scorer dell’Ambrì Piotta, Inti Pestoni, che ha totalizzato 41 punti (17+24). Completano la top ten nell’ordine Calvin Thürkauf, Dario Bürgler (che ha guadagnato una posizione passando da Lugano ad Ambrì), André Heim, Daniel Carr, Romain Loeffel (appaiato a Carr e che guadagna una posizione dalla scorsa stagione) e Dominic Zwerger (sceso dal quarto posto).

La classifica

  1. Mark Arcobello (Lugano)             53 (23/30)
  2. Santeri Alatalo* (Lugano)                     46 (12/34)
  3. Luca Fazzini (Lugano)                           43 (17/26)
  4. Inti Pestoni (Ambri-Piotta)                  41 (17/24)
  5. Calvin Thürkauf (Lugano)                    37 (17/20)
  6. Dario Bürgler (Ambri-Piotta)              34 (15/19)
  7. André Heim (Ambri-Piotta)                30 (14/16)
  8. Daniel Carr Romain Loeffel* (Lugano) 30 (18/12) e 30 (18/12)
  9. Dominic Zwerger (Ambri-Piotta)       29 (9/20)
  10. Troy Josephs (Lugano)                         25 (13/12)
  11. Mikkel Boedker (Lugano)                    24 (4/20)
  12. Brandon McMillan (Ambri-Piotta)    23 (14/9)
  13. Michael Fora* (Ambri-Piotta)             23 (10/13)
  14. Peter Regin (Ambri-Piotta)                 23 (3/20)
  15. Alessio Bertaggia (Lugano)                  23 (8/15)
  16. Juuso Hietanen* (Ambri-Piotta)       22 (4/18)
  17. Giovanni Morini (Lugano)                  22 (12/10)
  18. Mirco Müller* (Lugano)                      21 (6/15)
  19. Johnny Kneubuehler (Ambri-Piotta) 19 (7/12)

*difensore: 1 rete = 2 punti

 

 Albo d’oro

1981    Dave Gardner (Can)              Ambrì Piotta

1982    Dave Gardner (Can)              Ambrì Piotta

1983    Bob Hess* (Can)                    Lugano

1986    Kent Johansson (Sve)           Lugano

1987    Kent Johansson (Sve)           Lugano

1988    Kent Johansson (Sve)           Lugano

1989    Dale McCourt (Can)               Ambrì Piotta

1990    Peter Jaks (S)                        Lugano

1991    Peter Jaks (S)                        Lugano

1992    Petr Malkov (Ucr)                   Ambrì Piotta

1993    Igor Larionov (Rus)                Lugano

1994    Igor Fedulov (Rus)                 Ambrì Piotta

1995    Tommy Sjödin* (Sve)             Lugano

1996    Igor Chibirev (Ucr)                 Ambrì Piotta

1997    Tommy Sjödin* (Sve)             Lugano

1998    Oleg Petrov (Rus)                  Ambrì Piotta

1999    Paul Di Pietro (Can)               Ambrì Piotta

2000    Patrick Lebeau (Can)             Ambrì Piotta

2001    Christian Dubé (Can)             Lugano

2002    Mike Maneluk (Can)               Lugano

2003    Petteri Nummelin* (Fin)         Lugano

2004    Petteri Nummelin* (Fin)         Lugano

2005    Ville Peltonen (Fin)                Lugano

2006    Petteri Nummelin* (Fin)         Lugano

2007    Jean-Guy Trudel (Can)          Ambrì Piotta

2008    Erik Westrum (USA)              Ambrì Piotta

2009    Petteri Nummelin* (Fin)         Lugano

2010    Hnat Domenichelli (Can)       Lugano

2011    Hnat Domenichelli (Can)       Lugano

2012    Jaroslav Bednar (Cec)           Lugano

2013    Glen Metropolit (Can)             Lugano

2014    Alexandre Giroux (Can)         Ambrì Piotta

2015    Fredrik Pettersson (Sve)        Lugano

2016    Fredrik Pettersson (Sve)        Lugano

2017    Linus Klasen (Sve)                 Lugano

2018    Luca Fazzini (S)                     Lugano

2019    Dominik Kubalik (Cec)           Ambrì Piotta

2020    Matt D’Agostini (Can)             Ambrì Piotta

2021    Tim Heed* (Sve)                    Lugano

e Mark Arcobello (USA)         Lugano

2022    Mark Arcobello (USA)            Lugano

Bellinzona – Frequentata da poco meno di una trentina di soci, si è tenuta regolarmente mercoledì 15 giugno l’assemblea generale ordinaria della nostra Associazione, svoltasi presso l’Auditorium di Banca Stato, nostro sponsor principale.

I lavori sono stati diretti dal presidente Tarcisio Bullo, riconfermato ai vertici dell’Associazione per un altro mandato biennale, insieme ai membri di comitato Cristina Casari, Serena Bergomi e Pietro Filippini. Dimissionario, il vice presidente Marzio Mellini – che assente per motivi professionali ha raggiunto i soci nel corso dell’aperitivo seguito ai lavori assembleari – è stato sostituito da Marusca Rezzonico, la quale colma così una lacuna: rappresentare i fotografi nel comitato.

Confermati anche i revisori dei conti Roberto Quadri e Marcello Pelizzari.

Nella sua relazione il presidente Tarcisio Bullo ha sollevato diversi aspetti: le difficoltà avute dal comitato nel portare avanti il lavoro in un anno, il 2021, caratterizzato ancora dalla pandemia, la disaffezione dei soci nei confronti dei momenti aggregativi proposti dal comitato, come evidenziato dalla scarsa presenza ai festeggiamenti del 75° e alla stessa assemblea di mercoledì, sollevando anche il problema della verifica dell’attività di molti soci che per un motivo o l’altro non sembrano più avere un’attività giornalistica compatibile con i disposti del nostro statuto. Non da ultimo, il Presidente ha esortato i soci e non scendere a compromessi a livello di compensi, in un momento in cui si assiste al tentativo di qualche editore di abbassare retribuzioni che sono rimaste a livello di quelle pagate già negli anni Ottanta. Ne va della dignità della professione e dell’immagine del giornalista sportivo (e non solo).

I conti, che chiudono con un leggero attivo, sono stati approvati all’unanimità, l’accantonamento per i festeggiamenti del 75° rimasto (15’000 franchi) è stato destinato al capitale sociale. L’attività del 2022 riprenderà in autunno con la possibile organizzazione del corso di formazione, rimandato oramai da due anni.

In conclusione dei lavori è giunto l’annuncio dell’assegnazione dei premi: il comitato ha deciso di non attribuire il Premio Giuseppe Albertini che va ad un giovane calciatore (U21) per mancanza di valide candidature. I premi al merito sportivo sono invece stati assegnati con le laudatio di Serena Bergomi. Sono stati attribuiti a Edo e Elio Catella per la loro incessante attività svolta a titolo di volontariato per il FC Lugano; ai coniugi Elena e Bruno Alberti di Cugnasco, che da anni si prodigano gratuitamente offrendo sostegno a vari club sportivi e in particolare all’HC Ambrì Piotta, occupandosi di logistica, refezione e trasporto; infine a Dimitri Kalas, presidente del Flippers Team di Tenero per il suo impegno a favore di una disciplina sportiva che non gode dei favori del grande pubblico e per il ruolo sociale svolto dal suo club, disponibile ad ospitare e aiutare una decina di nuotatori ucraini.

Da ultimo, l’assemblea ha eletto socio onorario il decano dell’ATGS, Salvatore Bernasconi, 94 anni e presente all’assemblea.

 

Salvatore Bernasconi, 94 anni, col presidente confermato Tarcisio Bullo