Una prima storica: il premio Albertini a Caterina Tramezzani

, , ,

ATGS ha attribuito anche i premi al Merito sportivo 2025 a Cornelio Valsangiacomo e Ursula Mercoli

A margine dell’annuale assemblea ordinaria tenutasi a Villa Sassa, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti Sportivi (ATGS) ha assegnato i premi Giuseppe Albertini (il riconoscimento che sottolinea i meriti di un giovane calciatore) e al Merito sportivo.

Il primo, dedicato dal 1989 all’indimenticato collega, è stato attributo per il 2025 a Caterina Tramezzani, che, in congedo dalla scuola reclute per sportivi d’élite di Macolin, ha raggiunto Lugano per ritirare personalmente il premio.

Si è trattato di una prima storica: mai, infatti, questa onorificenza era andata a una calciatrice. Classe 2005, difensore centrale, Tramezzani ha iniziato il suo percorso calcistico nel Raggruppamento INSEMA, prima di scegliere, con spiccato coraggio per una 12enne, di lasciare la famiglia e il Ticino per trasferirsi al centro di preformazione dell’ASF di Bienne. Lugano e Team Ticino sono state le tappe successive, lo Young Boys U19, con il quale ha vinto due titoli nazionali, l’ennesimo trampolino di lancio. Da una stagione e mezza è titolare fissa del Lucerna nel massimo campionato svizzero e dopo la trafila nelle selezioni giovanili, con tanto di fascia di capitano al braccio nella U19, nel 2024 è stata convocata per due partite della nazionale maggiore. Il futuro, insomma, è tutto dalla parte della talentosa ticinese (che per non farsi mancare nulla, è pure impegnata negli studi universitari a Berna), sperando, chissà, che non possa già far parte della spedizione rossocrociata che in estate sarà impegnata nell’Europeo casalingo.

I premi per il merito sportivo sono invece stati assegnati all’imprenditore Cornelio Valsangiacomo patron dell’azienda Chicco d’Oro (che non ha potuto essere presente ed era rappresentato dalla figlia Carolina) e a Ursula “Ulli” Mercoli, autentico monumento del basket ticinese.

Vittorio Maspoli della Chicco d’Oro, Serena Bergomi, Carolina Valsangiacomo figlia di Cornelio e Tarcisio Bullo. © Samuel Golay

Da sempre (e discretamente) sostenitore dello sport ticinese e svizzero, Valsangiacomo e la sua Chicco d’Oro sono da anni un punto di riferimento per impegno e generosità. Mercoli, già cestista di successo a livello nazionale, è stata premiata per l’impronta lasciata, da allenatrice, formatrice e inesauribile fonte di idee, nello sviluppo della pallacanestro femminile a Bellinzona e in Ticino.

La collega di comitato Marusca Rezzonico abbraccia Ursula Mercoli dopo aver letto le motivazioni del premio. © Samuel Golay

La nostra assemblea

Ai lavori assembleari di quest’anno hanno preso parte una trentina di soci. I lavori sono stati portati a termine nel segno dell’ordinarietà e in particolare sono stati approvati i conti dell’esercizio 2024 che chiudono con ricavi per 10.748.37 franchi e spese per 13.101,55 franchi, comportando una perdita di fr. 2.353,18 franchi.

La quota sociale per l’anno 2026 resterà invariata, ammonterà a fr. 75.- e sarà riscossa a partire dal prossimo autunno. Non erano previste nomine statutarie mentre al capitolo “ammissioni di nuovi soci” l’assemblea ha accolto la giovane Giorgia Mossi che lavora presso La Regione.

Al termine dei lavori assembleari si è svolto un bel momento conviviale con la partecipazione degli associati e dei premiati.

Tutti i premiati del 2025 con il nostro presidente e il membro di comitato Marusca Rezzonico © Samuel Golay