Il presidente dell’Associazione Aiuto Sport Ticino Michele Ghezzi con Noé Ponti, miglior sportivo ticinese dell’anno.

Lunedì 8 novembre si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Migliori Sportivi Ticinesi dell’anno”. A vincere il prestigioso riconoscimento per l’edizione 2021 è stato Noè Ponti, medaglia olimpica di nuoto. Al secondo posto, con un minimo distacco, si è classificata la velocista e vincitrice dell’edizione 2020 Ajla Del Ponte. Sull’ultimo gradino del podio un altro protagonista dei Giochi di Tokyo: Filippo Colombo. Nella categoria delle giovani speranze ad avere la meglio su tutti è stata la promessa dell’atletica Emma Piffaretti. Nel corso della serata sono pure stati attribuiti 3 riconoscimenti: premio etico, sport e disabilità e squadra ticinese dell’anno, quest’ultimo patrocinato come sempre dalla nostra Associazione. La cerimonia si è svolta alla LUX art house di Massagno ed è stata trasmessa in diretta sul canale streaming di RSI e in differita su RSI LA2.

Noè il migliore di tutti, tra i giovani vince Emma Piffaretti

Mai come quest’anno il livello dei 10 finalisti élite è stato così elevato: in gara 10 illustri nomi che nel 2021 hanno ottenuto medaglie e risultati internazionali di spicco. La lotta per il primo posto è stata molto serrata tra due talenti di altissimo livello: da una parte Noè Ponti (una strepitosa partecipazione ai Giochi Olimpici con record nazionali e soprattutto una storica medaglia di bronzo che non giungeva in Ticino dal 1984) e dall’altra Ajla Del Ponte (una stagione stellare con titolo europeo, due finali olimpiche e piazzamenti in Diamond League). Alla fine ad avere la meglio sulla base del verdetto finale del pubblico e della giuria neutrale è stato proprio il nuotatore, che dopo aver vinto le ultime tre edizioni (2018/2019/2020) del concorso nella categoria delle giovani speranze, entra ora a fare parte del palmares dei Migliori Sportivi Ticinesi assoluti dell’anno.
Per quanto riguarda la categoria delle giovani speranze è stata vinta dalla detentrice del record nazionale giovanile di salto in lungo Emma Piffaretti, seguita dalle promesse Massimiliano Gusmini (2., sci alpino) e Sara Franzi (3., pattinaggio artistico).

Premiati anche Simona Gennari, Fondazione Madonna di Re e Hockey Club Ladies Lugano

Nel corso della serata sono stati pure assegnati tre riconoscimenti. Si tratta del “Premio etico”, patrocinato da Panathlon Club Lugano e attribuito a Simone Gennari per il costante lavoro d’integrazione a livello etico e sportivo; del riconoscimento “Sport e Disabilità”, patrocinato da Inclusione andicap T

icino e attribuito agli utenti del centro diurno della Fondazione Madonna di Re e il premio “Squadra Ticinese dell’anno”, patrocinato dall’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi e assegnato all’Hockey Club Ladies Lugano che l’anno scorso ha portato in Ticino per l’ottava volta il titolo nazionale assoluto.

Una serata di sport a 360 gradi

Alla serata, trasmessa in diretta sul canale streaming di RSI e, per la prima volta, anche in differita su RSI LA2 hanno partecipato gli sportivi in gara, allenatori e dirigenti sportivi e personalità del mondo sportivo. La serata è stata organizzata dal presenting partner RSI Sport ed è stata condotta da Valentina Bonfanti-Formenti e da Nicolò Casolini.

Organizzatori e partner

Il concorso Migliori Sportivi Ticinesi dell’anno è stato organizzato da associazione Aiuto Sport Ticino in collaborazione col presenting partner RSI Sport e col sostegno di AIL, BancaStato e la partecipazione alla serata di Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi, Panathlon club Lugano e Integrazione andicap Ticino.

CLASSIFICA FINALE CONCORSO “MIGLIORI SPORTIVI TICINESI 2021”

Categoria élite

1. Noè Ponti – nuoto

2. Ajla Del Ponte – atletica

3. Filippo Colombo – mountain bike

4. Michael Fora – hockey su ghiaccio

5. Susan Bandecchi – tennis

6. Mario Gavranovic – calcio

7. Sasha Caterina – triathlon

8. Elena Roos – corsa d’orientamento

9. Luca Fazzini – hockey su ghiaccio

10. Mattia Bottani – calcio

25 sportivi in gara

Categoria giovani speranze

1. Emma Piffaretti – atletica

2. Massimiliano Gusmini – sci alpino

3. Sara Franzi – pattinaggio artistico

4. Giulia Alberti – mountain bike

5. Alessia Pagnamenta – ginnastica artistica

6. Kim Bächtold – nuoto sincronizzato

7. Linda Zanetti – mountain bike

8. Steven Pelliciolli – judo

9. Ian D’Iorio – nuoto

10. Nicolas Muci – calcio

24 sportivi in gara

 

Dettagli e foto su www.aiutosport.ch

Era nei pronostici la grande favorita della vigilia. La velocista Ajla del Ponte è dunque stata nominata Miglior sportivo ticinese dell’anno 2020. Chiaramente distaccato sia per quanto concerne i voti del pubblico che della giuria neutrale Filippo Colombo, portabandiera della mountain bike. Mentre recupera due posizioni e si classifica terzo Sasha Caterina, triathleta. Nella categoria giovani, con un verdetto chiaro ma ben più “tirato” si riconferma dopo la vittoria dello scorso anno il nuotatore Noè Ponti. Sul podio quindi anche l’atleta Emma Piffaretti e la specialista della mountain bike Giulia Alberti. Miglior squadra dell’anno Flippers Team Tenero (nuoto pinnato), premio etico a Hockey Club Chiasso e riconoscimento Sport e disabilità alla signora Vittoria Franchini.

I verdetti finali hanno in parte confermato le classifiche del pubblico, i due favoriti Ajla del Ponte e Noè Ponti (nella foto RSI/Daulte assieme a Michele Ghezzi, presidente di Aiuto Sport Ticino) sono dunque stati eletti migliori sportivi rispettivamente della categoria assoluta e di quella giovanile. L’atleta Del Ponte è stata premiata per una stagione a dir poco stellare che l’ha vista progredire malgrado una preparazione molto difficile. La locarnese è oramai divenuta a suon di risultati una delle donne più veloci al mondo con un miglior crono sui cento metri di sec. 11.08. Ma soprattutto si è imposta clamorosamente in ben due tappe della Diamond League, la “Champions” dell’atletica. Meritatissimo anche il secondo rango di Filippo Colombo, brillante nelle gare di fine estate ed inizio autunno, in particolare con risultati di prestigio ai Campionati mondiali, ma pure ai Campionati europei del Monte Tamaro nei quali invero è stato un poco sfortunato. Per entrambi ora inizia la preparazione in vista di una possibile partecipazione a Tokyo 2021.

Ed anche per il vincitore della classifica nella categoria giovani vi sono i Giochi olimpici quale obiettivo. Il nuotatore Noè Ponti è ulteriormente cresciuto nel corso del 2020, pure avendo dovuto rinunciare per diverse settimane all’acqua a causa del lockdown. Il suo futuro sarà ora probabilmente negli Stati Uniti, dove si trasferirà in un’Università americana grazie ad una borsa di studio che gli permetterà di abbinare al meglio nuoto e formazione.

La classifica Miglior sportivo assoluta, che riunisce sia la categoria élite che quella giovani, ha visto l’inserimento di diversi altri giovani talenti che danno lustro allo sport ticinese. Al terzo rango vediamo il 19enne Noè Ponti, mentre al quinto l’atleta Emma Piffaretti subito dietro Sasha Caterina e davanti all’orientista Elena Roos. Seguono la giovane Giulia Alberti, mountain bike, lo schermitore Elia Dagani ed il tiratore Jason Solari. Il difensore dell’HCAP Michael Fora completa quindi al decimo rango la classifica dei top ten. Il futuro dello sport ticinese è dunque assicurato e si prospetta oltremodo roseo. Per seguire ancora più da vicino i nostri talenti e per sostenerli tramite Aiuto Sport Ticino vedi www.aiutosport.ch e naturalmente abbonati a Giornale Sport, la rivista che sostiene gli sportivi ticinesi.

Nell’ambito del concorso Miglior sportivo dell’anno è stato anche assegnato il premio alla miglior squadra dell’anno (patrocinato dalla nostra Associazione ATGS) alla Flippers Team Tenero (nuoto pinnato, il premio è stato ritirato dal presidente Dimitri Kalas, nella foto a lato) per la passione di tecnici, staff e atleti, la qualità del lavoro svolto riconosciuto a livello federale e gli eccellenti risultati sportivi ottenuti anche a livello internazionale.

Il premio etico (patrocinato da Panathlon Club Lugano) è inoltre astato assegnato a Hockey Club Chiasso per l’encomiabile presenza della società nel sostenere un loro giovane atleta confrontato con un bruttissimo incidente.

Per terminare il riconoscimento Sport e disabilità è andato a Vittoria Franchini, per i suoi 40 anni di volontariato, un esempio di dedizione per tutti.

Il concorso Miglior sportivo ticinese dell’anno è stato organizzato da Aiuto Sport Ticino in collaborazione col presenting partner RSI e col sostegno di AIL, BancaStato e la partecipazione di Associazione ticinese giornalisti sportivi (ATGS), Panathlon club Lugano e Integrazione andicap Ticino.

Nella foto di apertura (RSI/Daulte): Dimitri Kalas, presidente del Flippers Team, col premio “Squadra dell’anno 2020” assegnato da ATGS e consegnato dal collega Enrico Carpani, capo del Dipartimento Sport della RSI.

Nell’ambito della serata evento “Miglior sportivo 2019” promossa da Aiuto Sport, l’ATGS ha attribuito il premio “miglior squadra” al Velo Club Monte Tamaro, ricompensato per la lunga serie di risultati ottenuti dai suoi atleti sul piano regionale, nazionale e internazionale. Sono quindi stati presi in considerazione non solo gli straordinari risultati di Filippo Colombo, punta di diamante del sodalizio, bensì anche i podi e i piazzamenti di tanti suoi colleghi, nelle diverse categoria di età : su tutti, spiccano il titolo di campione del mondo dell’U17 Janis Baumann, membro della staffetta rossocrociata mista capeggiata da Nino Schurter e Jolanda Neff, e quello di campione d’Italia di Andrea Vittone. In rappresentanza dell’ATGS al Palazzo dei Congressi di Lugano, il vicepresidente Marzio Mellini ha consegnato il trofeo nelle mani del presidente Marzio Cattani, accompagnato sul palco da Rocco Cattaneo e da un foltissimo numero di dirigenti e corridori di ogni età, anche molto giovani, di giallonero vestiti, a testimoniare la loro gratitudine per un riconoscimento che Cattani ha definito un graditissimo premio al lavoro di tutti i componenti la grande famiglia del Vc Monte Tamaro.

Filippo Colombo (Mountainbike) premito da Luca Cereda come miglior sportivo ticinese 2019. © Ti-Press | Samuel Golay

Dopo 11 anni di vittorie femminili (Lara Gut- Behrami, Irene Pusterla, Ilaria Käslin, Ajla Del Ponte ed Elena Roos), la 12esima edizione del concorso “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno” è stata vinta da un uomo. Si tratta di Filippo Colombo (premiato da un padrino di prestigio, l’allenatore dell’Ambrì Piotta Luca Cereda) che quest’anno nella categoria U23 di mountain bike si è laureato vicecampione mondiale ed europeo e in Coppa del Mondo è salito 6 volte sul podio (di cui 3 vittorie) su 7 gare disputate. Al secondo posto si è classificata l’atleta Ajla Del Ponte fresca di un’ennesima ottima stagione conclusasi con uno storico quarto posto mondiale nella staffetta 4x100m. Terzo posto invece per il campione europeo giovanile nei 50 m delfino Noè Ponti, che si è pure classificato primo nella categoria delle giovani speranze, confermando il risultato brillante del 2018.
Nel corso della serata sono stati pure assegnati altri due riconoscimenti. Il “Premio etico”, patrocinato da Panathlon Club Lugano e StarTi è stato attribuito a All Sport Association per il suo impegno nella promozione del fair play, del rispetto e del lavoro di squadra. Il riconoscimento “Sport e Disabilità”, patrocinato da inclusione andicap ticino è andato alla squadra di basket Tigers Sport Is Life che ha ottenuto il primo posto nel torneo nazionale (categoria C) organizzato da Special Olympics.

Al termine dell’assemblea generale di venerdì 29 marzo è stato assegnato il Premio al merito sportivo 2018, andato quest’anno al Comitato organizzatore degli Europei di corsa d’orientamento, capitanati da Francesco Guglielmetti.

Elena Roos la sportiva dell’anno, tra i giovani vince Noè Ponti

Grande successo per la serata finale dell’edizione 2018 del concorso “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno”, che si è svolta lunedì 5 novembre al Palazzo dei Congressi di Lugano davanti ad un folto pubblico e tanti sportivi. A vincere l’edizione 2018 è stata la campionessa del mondo ed europea di corsa d’orientamento Elena Roos, che ha convinto con ampio margine sia il pubblico che la giuria neutrale.

Nella categoria delle giovani speranze la vittoria è andata alla stella nascente del nuoto Noè Ponti. Nel corso della serata sono stati assegnati anche 4 riconoscimenti (premio etico, sport ed andicap, squadra ticinese dell’anno e volontariato).

Il premio squadra ticinese dell’anno come noto viene assegnato dalla nostra associazione. Quest’anno il comitato ha deciso di premiare l’AC Bellinzona, promossa dalla Prima Lega alla Promotion League, al termine dell’ennesima ottima stagione. In granata hanno infatti ottenuto la terza promozione in quattro anni.

Classifiche, foto e tutti i premiati su www.aiutosport.ch.

Grande successo per la serata finale dell’edizione 2017 del concorso “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno”, che si è svolta al Palazzo dei Congressi di Lugano davanti ad un folto pubblico e tanti sportivi. Il verdetto finale del pubblico e della giuria neutrale ha decretato l’atleta Ajla Del Ponte quale miglior sportiva ticinese dell’anno per il secondo anno consecutivo.

Continua a leggere

Il cambio al vertice con il relativo passaggio di consegne di un anno fa – da Americo Bottani a Tarcisio Bullo – e l’intensa attività relativa al primo anno del nuovo corso dell’Associazione ticinese giornalisti sportivi (Atgs) promosso con un comitato rinnovato quasi per intero, sono stati i temi forti dell’Assemblea generale ordinaria dell’Atgs, ospite sabato della suggestiva cornice delle Cantine Delea, a Losone.

Continua a leggere

Grande successo per la serata finale dell’edizione 2016 del concorso “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno”, che si è svolta il 7 novembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, presentata dai colleghi Valentina Formenti Bonfanti e Giancarlo Dionisio, alla presenza di un folto pubblico e tanti sportivi. Il verdetto finale del pubblico e della giuria neutrale ha decretato l’olimpionica Ajla Del Ponte quale miglior sportiva ticinese dell’anno. La stessa ha avuto la meglio su Valon Behrami (2.) e Beatrice Scalvedi (3.). Nella categoria delle giovani speranze la vittoria è andata alla ginnasta Ilaria Käslin. Un premio speciale è stato inoltre assegnato a Lara Gut. Anche altri sportivi sono stati premiati nel corso della serata: classifiche, foto e tutti i premiati su www.aiutosport.ch.

La nostra Associazione anche questa volta ha attribuito il riconoscimento di “Squadra Ticinese dell’anno”, assegnato alle ragazze del Riva/Muraltese Basket, che dopo 18 anni hanno riportato la vittoria della Coppa Svizzera in Ticino (vedi foto). La scelta non è stata facile in un anno che ha visto parecchie squadre ticinesi illustrarsi a livello nazionale con prestazioni di grande valore, ma l’impresa del Riva/Muraltese dopo un’attenta analisi ha trovato il consenso del nostro comitato.