Trofeo ATGS-Ritter a Heed e Arcobello

L’attaccante del Lugano Mark Arcobello

e il difensore bianconero Tim Heed

Per la prima volta in quarant’anni di esistenza del Trofeo, sono in due a mettere le mani contemporaneamente sul premio riservato al miglior marcatore delle due squadre ticinesi. E nella fattispecie, si tratta di due giocatori del Lugano, che hanno chiuso con lo stesso bottino di punti – secondo il sistema di calcolo del Trofeo che prevede il raddoppio del numero di reti messe a segno da un difensore – al termine della stagione 2020/21: Tim Heed e Mark Arcobello. Lo svedese, di ruolo terzino ma con un passato anche da attaccante, ha realizzato la bellezza di 14 segnature in regular season (miglior statistica tra i difensori con Nygren del Davos), risultando spesso e volentieri decisivo con 6 “game-winning goals”, di cui 4 nei supplementari; dal canto suo lo statunitense, di ruolo attaccante, si è dimostrato molto continuo sull’arco di tutta la stagione, fornendo in particolare 35 passaggi decisivi, pur realizzando meno reti rispetto ai precedenti campionati giocati con la maglia del Berna. Entrambi si sono rivelati giocatori chiave per la compagine di Serge Pelletier, ma una menzione particolare la merita Tim Heed, capace di imporsi dopo un iniziale periodo di adattamento e nonostante alcune lacune difensive, compensate dal contributo sul fronte offensivo che ne fa il miglior difensore bianconero da dodici stagioni a questa parte. Ovvero da quando in riva al Ceresio militava un certo Petteri Nummelin, non a caso l’ultimo difensore prima di Heed a vincere questo premio, proprio dodici anni fa.

Completa il podio del Trofeo ATGS-Ritter edizione 2020/21 un terzo giocatore bianconero, ovvero l’attaccante momò Luca Fazzini, autore della miglior stagione in carriera in termini realizzativi (22 gol) eguagliando il suo record personale di punti (42) fatto registrare una prima volta nel 2017/18, quando fu proprio lui a intascarsi il premio allora offerto ancora in collaborazione con il GdP.
Al quarto posto il migliore dei leventinesi: Dominic Zwerger, il top scorer biancoblù, parzialmente riscattatosi rispetto al precedente inverno – perlomeno in termini di punti totali – ma protagonista di un rendimento un po’ incostante specie se rapportato ai suoi periodi migliori, e le nove reti messe a segno rappresentano infatti il suo minor contributo realizzativo da quando gioca in Svizzera. E del resto non sorprende neppure che Zwerger sia l’unico giocatore dell’Ambrì Piotta nella parte alta della classifica dei marcatori ticinesi, considerate le difficoltà sotto porta della squadra di Luca Cereda – peggior attacco del campionato a pari “merito” con il derelitto Langnau (che peraltro ha disputato una partita in più) – in un’annata difficile per diversi motivi e sotto diversi punti di vista. Nella top 10 troviamo poi tre conferme: Flynn (HCAP) così come i due difensori Fora (HCAP) e Loeffel (HCL); una top 10 chiusa dal 24enne finlandese dell’Ambrì Nättinen, partito fortissimo con 14 reti nelle prime 11 apparizioni sul ghiaccio di National League ma poi – anche a causa di un paio di guai fisici di troppo – inceppatosi a metà stagione e a segno soltanto in 3 delle ultime 21 partite giocate, e addirittura con un solo punto sul tabellino nelle ultime 12.

La classifica finale del torneo

1. Tim Heed* (Lugano) 48 (14/20)
e Mark Arcobello (Lugano) 48 (13/35)

3. Luca Fazzini (Lugano) 42 (22/20)
4. Dominic Zwerger (Ambrì Piotta) 37 (9/28)
5. Mikkel Boedker (Lugano) 35 (18/17)
6. Brian Flynn (Ambrì Piotta) 34 (9/25)
7. Dario Bürgler (Lugano) 28 (17/11)
e Michael Fora* (Ambrì Piotta) 28 (7/14)
9. Romain Loeffel* (Lugano) 26 (3/20)
10. Julius Nättinen (Ambrì Piotta) 25 (17/8)

11. Alessio Bertaggia (Lugano) 23 (10/13)
12. Diego Kostner (Ambrì Piotta) 23 (9/14)
13. Jani Lajunen (Lugano) 21 (9/12)
e Raphael Herburger (Lugano) 21 (9/12)
15. Reto Suri (Lugano) 21 (8/13)
16. Marco Müller (Ambrì Piotta) 17 (10/7)
17. Brendan Perlini (Ambrì Piotta) 16 (9/7)
18. Giovanni Morini (Lugano) 15 (6/9)
e Cedric Hächler* (Ambrì Piotta) 15 (2/11)
20. Thomas Wellinger* (Lugano) 14 (3/8)

* difensore: 1 rete = 2 punti

Albo d’oro

1981 Dave Gardner (Can) Ambrì Piotta
1982 Dave Gardner (Can) Ambrì Piotta
1983 Bob Hess* (Can) Lugano
1986 Kent Johansson (Sve) Lugano
1987 Kent Johansson (Sve) Lugano
1988 Kent Johansson (Sve) Lugano
1989 Dale McCourt (Can) Ambrì Piotta
1990 Peter Jaks (S) Lugano
1991 Peter Jaks (S) Lugano
1992 Petr Malkov (Ucr) Ambrì Piotta
1993 Igor Larionov (Rus) Lugano
1994 Igor Fedulov (Rus) Ambrì Piotta
1995 Tommy Sjödin* (Sve) Lugano
1996 Igor Chibirev (Ucr) Ambrì Piotta
1997 Tommy Sjödin* (Sve) Lugano
1998 Oleg Petrov (Rus) Ambrì Piotta
1999 Paul Di Pietro (Can) Ambrì Piotta
2000 Patrick Lebeau (Can) Ambrì Piotta
2001 Christian Dubé (Can) Lugano
2002 Mike Maneluk (Can) Lugano
2003 Petteri Nummelin* (Fin) Lugano
2004 Petteri Nummelin* (Fin) Lugano
2005 Ville Peltonen (Fin) Lugano
2006 Petteri Nummelin* (Fin) Lugano
2007 Jean-Guy Trudel (Can) Ambrì Piotta
2008 Erik Westrum (USA) Ambrì Piotta
2009 Petteri Nummelin* (Fin) Lugano
2010 Hnat Domenichelli (Can) Lugano
2011 Hnat Domenichelli (Can) Lugano
2012 Jaroslav Bednar (Cec) Lugano
2013 Glen Metropolit (Can) Lugano
2014 Alexandre Giroux (Can) Ambrì Piotta
2015 Fredrik Pettersson (Sve) Lugano
2016 Fredrik Pettersson (Sve) Lugano
2017 Linus Klasen (Sve) Lugano
2018 Luca Fazzini (S) Lugano
2019 Dominik Kubalik (Cec) Ambrì Piotta
2020 Matt D’Agostini (Can) Ambrì Piotta
2021 Tim Heed* (Sve) Lugano
e Mark Arcobello (USA) Lugano